Ordine delle gare: 60 metri-lungo-peso-alto-60 ostacoli-1000 o 800-asta(* per l'aiuto)
1. Andrea Calandrina (1973) 4268 punti (7"39-6,01-10,35-1,75-8"98-3'09"-3,60)
2. Stefano Gianesella (1988) 4016 punti (7"13-5,77-8,86-1,60-8"70-2'58"-2,60)
3. Federico Pattano (1981) 3422 punti (7"70-5,56-9,62-1,75-9"57-4'00"-3,20)
4. Alessandro Grande (1993) 3354 punti (7"51-5,12-12,52-1,55-9"57-3'33"92-2,20)
5. Laura Olgiati (1994) 3087 punti (8"70-4,22-8,12-1,25-10"23-3'23"1-2,40*)
6. Melania Bertoni (1993) 3069 punti (8"13-4,48-7,08-1,25-10"70-3'17"8-1,80)
7. Alessandro Poletti (1991) 3012 punti (7"51-5,55-9,12-1,40-10"17-3'12"-N)
8. Elisabeth Ebali (1994) 2852 punti (8"32-3,67-8,38-1,20-10"60-3'20"2-2,00*)
9. Alessandro Piali (1991) 2818 punti (7"70-5,23-6,75-1,30-9"92-3'39"1-2,80)
10. Sara Borghi (1993) 2615 punti (9"00-3,90-6,11-1,20-11"32-3'13"-2,20)
domenica 23 dicembre 2007
venerdì 16 novembre 2007
domenica 28 ottobre 2007
lunedì 30 aprile 2007
ALCUNI ARTICOLI SULLE NOSTRE GARE
VEDERE AI LINK:
http://www.atleticanet.it/regioni/regioni.asp?cr=30
www.assesempione.info
http://www.fidalmilano.it/sito/index.php
Inoltre un bell'articolo è stato pubblicato su "settegiorni" del 27 aprile; è un settimanale può essere acquistato fino a giovedì di questa settimana.
E' possibile scaricare l'articolo dal baox sulla inistra cliccando su decathlonsilvia.
http://www.atleticanet.it/regioni/regioni.asp?cr=30
www.assesempione.info
http://www.fidalmilano.it/sito/index.php
Inoltre un bell'articolo è stato pubblicato su "settegiorni" del 27 aprile; è un settimanale può essere acquistato fino a giovedì di questa settimana.
E' possibile scaricare l'articolo dal baox sulla inistra cliccando su decathlonsilvia.
giovedì 26 aprile 2007
RISULTATI COMPLETI
2^ GIORNATA DECATHLON ASSOLUTI

La seconda giornata del decathlon degli assoluti si apre con le gae ad ostacoli che vedono la vittoria di Francesco Villa fra gli uomini con 15"70 e Silvia Mazzilli fra le donne con 15"18.
Con questo risultato Francesco risale la classifica passando in testa al decathlon maschile vista anche la decisione di Mattia Nuara di non partire nella prova ad ostacoli.
La gara del disco maschile è vinta da Mauro Gummierato, l'unico atleta in grado di superare la barriera dei 30 metri; nal lungo femminile la migliore è Sara Bruzzese che salta 5,43 arrivando al suo primato personale. Silvia si deve accontentare di 5,20 ottenuto al primo salto battendo molto lontana dall'asse. I due nulli successivi le avrebbero probabilmente consentito di superare i 5 metri e 60.
Nel lancio del peso Silvia si rifà ottenendo il personale con 9,52. La gara di asta maschile vede la vittoria di Francesco Villa che nonostante la rincorsa ridotta di soli 12 passi salta 4,50. Il migliore del lancio del giavellotto è Mattia Nuara che lancia 42,04. La gara di alto vive sul duello fra Sara e Slvia che si fermano entrambe a 1,57. Con Sara molto più vicina della collega al superamento di 1,60.
Nei 1500 corrono per primi gli uomini con Mauro Gummierato che vince la prova in 5'14". Nella prova femminile Silvia si supera correndo in assoluta solitudine nell'ottimo tempo di 5'07"70, 7" meglio dei maschi che la avevano preceduta.
La classifica finale combinata vede la vittoria di Silvia Mazzilli che ottiene con 6214 punti la terza prestazione italiana di sempre nel decathlon, migliorando il suo personale di quasi 300 punti.
Seconda Sara Bruzzese con 5472 punti e terzo Francesco Villa con 5408 punti.
Con questo risultato Francesco risale la classifica passando in testa al decathlon maschile vista anche la decisione di Mattia Nuara di non partire nella prova ad ostacoli.
La gara del disco maschile è vinta da Mauro Gummierato, l'unico atleta in grado di superare la barriera dei 30 metri; nal lungo femminile la migliore è Sara Bruzzese che salta 5,43 arrivando al suo primato personale. Silvia si deve accontentare di 5,20 ottenuto al primo salto battendo molto lontana dall'asse. I due nulli successivi le avrebbero probabilmente consentito di superare i 5 metri e 60.
Nel lancio del peso Silvia si rifà ottenendo il personale con 9,52. La gara di asta maschile vede la vittoria di Francesco Villa che nonostante la rincorsa ridotta di soli 12 passi salta 4,50. Il migliore del lancio del giavellotto è Mattia Nuara che lancia 42,04. La gara di alto vive sul duello fra Sara e Slvia che si fermano entrambe a 1,57. Con Sara molto più vicina della collega al superamento di 1,60.
Nei 1500 corrono per primi gli uomini con Mauro Gummierato che vince la prova in 5'14". Nella prova femminile Silvia si supera correndo in assoluta solitudine nell'ottimo tempo di 5'07"70, 7" meglio dei maschi che la avevano preceduta.
La classifica finale combinata vede la vittoria di Silvia Mazzilli che ottiene con 6214 punti la terza prestazione italiana di sempre nel decathlon, migliorando il suo personale di quasi 300 punti.
Seconda Sara Bruzzese con 5472 punti e terzo Francesco Villa con 5408 punti.
21 aprile a Canegrate un giorno di FESTA !!
Canegrate,21 aprile 2007…un giorno da ricordare!
Il campo sportivo di via Terni prende vita.
L’associazione sportiva dilettantistica Atletica Canegrate 1964,organizzatrice del campionato provinciale di decathlon maschile e femminile,completa la manifestazione dedicando alle categorie Esordienti A B e C la giornata.
L’affluenza alle gare è enorme,quasi 200 gli iscritti che si sfidano nelle gare di triathlon a loro dedicate.
Per gli Esordienti A maschili il triathlon prevedeva i 50 metri ad ostacoli, il salto in alto e lancio del vortex. Quello femminile invece consisteva nei 50 metri ad ostacoli, salto in lungo e nel lancio della palla da 1 kg. Gli Esordienti B-C disputavano un triathlon con 50 metri, salto in lungo e lancio della pallina.
La giornata è splendida, l’organizzazione ottima e il risultato sorprendente.
Bambini gioiosi si divertono a gareggiare e nello stesso tempo ad osservare e incitare le gare dei più grandi impegnati nelle gare del decathlon.
Genitori e ragazzi, che abitualmente popolano il campo di via terni a Canegrate e presso il quale si allenano, completamente dedicati a far in modo che la manifestazione riesca nel migliore dei modi. Golose torte deliziano i palati di grandi e piccini…
Questi sono stati gli ottimi ingredienti che hanno dato vita ad una giornata di sport che a lungo rimarrà impressa nella memoria di chi ha vissuto questa splendida giornata.
Il campo sportivo di via Terni prende vita.
L’associazione sportiva dilettantistica Atletica Canegrate 1964,organizzatrice del campionato provinciale di decathlon maschile e femminile,completa la manifestazione dedicando alle categorie Esordienti A B e C la giornata.
L’affluenza alle gare è enorme,quasi 200 gli iscritti che si sfidano nelle gare di triathlon a loro dedicate.
Per gli Esordienti A maschili il triathlon prevedeva i 50 metri ad ostacoli, il salto in alto e lancio del vortex. Quello femminile invece consisteva nei 50 metri ad ostacoli, salto in lungo e nel lancio della palla da 1 kg. Gli Esordienti B-C disputavano un triathlon con 50 metri, salto in lungo e lancio della pallina.
La giornata è splendida, l’organizzazione ottima e il risultato sorprendente.
Bambini gioiosi si divertono a gareggiare e nello stesso tempo ad osservare e incitare le gare dei più grandi impegnati nelle gare del decathlon.
Genitori e ragazzi, che abitualmente popolano il campo di via terni a Canegrate e presso il quale si allenano, completamente dedicati a far in modo che la manifestazione riesca nel migliore dei modi. Golose torte deliziano i palati di grandi e piccini…
Questi sono stati gli ottimi ingredienti che hanno dato vita ad una giornata di sport che a lungo rimarrà impressa nella memoria di chi ha vissuto questa splendida giornata.
sabato 21 aprile 2007
1^ GIORNATA DECATHLON CANEGRATE

Risultati della prima giornata degli assoluti. (i risultati degli esordienti saranno disponibili fra alcuni giorni)
Fra gli uomini guida la classfica Mattia Nuara con 3192 punti (11"46; 7,16; 9,86;1,80;58"14); secondo Marco Ribolzi con 2957 punti (12"12; 6,08; 7,79; 1,85; 52"54); terzo Gummierato Mauro con 2840 punti (11"98; 6,24; 10,36; 1,70; 57"70); quarto Panato Alessandro 2813 (12"14; 5,92; 9,10; 1,85; 57"08); quinto Villa Francesco 2790 (11"94; 6,43; 9,03; 1,60; 56"16); sesto Pattano Federico 2024 (13"22; 5,26; 8,45; 1,70; 1'06"36); Ritirato Gianesella Stefano.
Fra le donne guida la classifica Silvia Mazzilli con 2807 punti (13"30; 28,06; 2,90; 27,60; 59"82); seconda Sara Bruzzese 2551 (13"64; 29,17; 3,90; 21,92; 1'16"32); terza Arosio Martina (13"58; 22,42; 3,40; 19,80; 1'09"20); quarta Valentina Sarracco (rit.; 17,93; 3,00; rit.; rit.)
martedì 17 aprile 2007
AGGIORNAMENTI DECATHLON
Nel box sulla sinistra è possibile scaricare:
- gli orari completi della manifestazione
- il volantino della gara con specificati i rimborsi spese
- il regolamento delle gare esordienti
- il regolamento di tutte le gare e le modalità di iscrizione
ORARI GARE CONTORNO 21-22 APRILE
PROGRAMMA ORARIO GARE DI CONTORNO
ORE 15 INIZIO GARE DECATHLON
15,00
SALTO IN ALTO ESORDIENTI A MASCHI
LANCIO DELLA PALLINA ESORDIENTI C
LANCIO PALLA 1KG ESORDIENTI A FEMMINILE
15,30 50 METRI ESORDIENTI B FEMMINILE
A SEGUIRE
50 METRI ESORDIENTI B MASCHILE
50 METRI ESORDIENTI C FEMMINILE
50 METRI ESORDINETI C MASCHILE
16,15 SALTO IN LUNGO ESORDIENTI B
50 OSTACOLI ESORDIENTI A FEMMINILI
A SEGUIRE 50 OSTACOLI ESORDIENTI A MASCHILI
17,00
SALTO IN LUNGO ESORDIENTI C
LANCIO DELLA PALLINA ESORDIENTI B
17,30
SALTO IN LUNGO ESORDIENTI A FEMMINILE
LANCIO DEL VORTEX ESORDIENTI A MASCHILI
PROGRAMMA ORARIO 22 APRILE
INIZIO GARE DECATHLON ORE 11
INIZIO GARE CONTORNO ORE 14
(iscrizione fino a 30’ prima della singola gara)
14,00 100 METRI FEMMINILI GARE DI CONTORNO
14,30 100 METRI MASCHILI GARE DI CONTORNO
15,00 400 METRI FEMMINILI GARE DI CONTORNO
15,30 400 METRI MASCHILI GARE DI CONTORNO
16,00 1500 METRI FEMMINILI GARE DI CONTORNO
16,30 1500 METRI MASCHILI GARE DI CONTORNO
17,30 RINFRESCO
ORE 15 INIZIO GARE DECATHLON
15,00
SALTO IN ALTO ESORDIENTI A MASCHI
LANCIO DELLA PALLINA ESORDIENTI C
LANCIO PALLA 1KG ESORDIENTI A FEMMINILE
15,30 50 METRI ESORDIENTI B FEMMINILE
A SEGUIRE
50 METRI ESORDIENTI B MASCHILE
50 METRI ESORDIENTI C FEMMINILE
50 METRI ESORDINETI C MASCHILE
16,15 SALTO IN LUNGO ESORDIENTI B
50 OSTACOLI ESORDIENTI A FEMMINILI
A SEGUIRE 50 OSTACOLI ESORDIENTI A MASCHILI
17,00
SALTO IN LUNGO ESORDIENTI C
LANCIO DELLA PALLINA ESORDIENTI B
17,30
SALTO IN LUNGO ESORDIENTI A FEMMINILE
LANCIO DEL VORTEX ESORDIENTI A MASCHILI
PROGRAMMA ORARIO 22 APRILE
INIZIO GARE DECATHLON ORE 11
INIZIO GARE CONTORNO ORE 14
(iscrizione fino a 30’ prima della singola gara)
14,00 100 METRI FEMMINILI GARE DI CONTORNO
14,30 100 METRI MASCHILI GARE DI CONTORNO
15,00 400 METRI FEMMINILI GARE DI CONTORNO
15,30 400 METRI MASCHILI GARE DI CONTORNO
16,00 1500 METRI FEMMINILI GARE DI CONTORNO
16,30 1500 METRI MASCHILI GARE DI CONTORNO
17,30 RINFRESCO
lunedì 16 aprile 2007
GARE DI CONTORNO DECATHLON
SABATO 21 APRILE
CATEGORIA ESORDIENTI
INIZIO GARE ORE 15,00
ESORDIENTI A MASCHI: TRIATHLON 50 ostacoli, salto in alto, lancio del vortex
ESORDIENTI A FEMMINE: TRIATHLON 50 ostacoli, salto in lungo, lancio della palla da 1 kg a 2 mani
ESORDIENTI B-C MASCHI E FEMMINE: 50 metri, salto in lungo, lancio della pallina
DOMENICA 22 APRILE
CATEGORIE ALLIEVI-ASSOLUTI
INIZIO GARE ORE 14
100 METRI - 400 METRI - 1500 METRI
Saranno premiati i primi 3 assoluti e il primo allievo
I migliori risultati tecnici concorreranno con i migliori risultati ottenuti dagli atleti del decathlon per un rimborso di 100 € per gli uomini e 100€ per le donne
CATEGORIA ESORDIENTI
INIZIO GARE ORE 15,00
ESORDIENTI A MASCHI: TRIATHLON 50 ostacoli, salto in alto, lancio del vortex
ESORDIENTI A FEMMINE: TRIATHLON 50 ostacoli, salto in lungo, lancio della palla da 1 kg a 2 mani
ESORDIENTI B-C MASCHI E FEMMINE: 50 metri, salto in lungo, lancio della pallina
DOMENICA 22 APRILE
CATEGORIE ALLIEVI-ASSOLUTI
INIZIO GARE ORE 14
100 METRI - 400 METRI - 1500 METRI
Saranno premiati i primi 3 assoluti e il primo allievo
I migliori risultati tecnici concorreranno con i migliori risultati ottenuti dagli atleti del decathlon per un rimborso di 100 € per gli uomini e 100€ per le donne
martedì 10 aprile 2007
DOPO GARA...
Dopo la gara del decathlon, spazio anche quest'anno algi specialisti del 400 "A TUTTA BIRRA" oltre alla categoria degli atleti, abbiamo deciso di fare una gara anche per gli "AMATORI DELLA BIRRA" aperta a tutti i genitori, gli amici ecc... con carattere amichevole, per stare insiemne divertirsi e aiutare con l'iscrizione la società che organizza il decathlon e le gare di contorno.
Inoltre abbiamo pensato anche ad una gara per i ragazzi con la coca-cola o altra lattina.
Il costo dell'iscrizione è di 10 € per la birra e 7 e per la coca. Comprende la bibita per la gara + un panino con la salamella o degli affettati, più le torte degli organizzatori e un altra bibita da bere insieme dopo la gara. L'iscrizione per chi non partecipa al rinfresco è di 5€.
E' possibile non partecipare e per il prezzo di 7€ fermarsi a mangiare inieme agli altri (bibita/birra, panino e torte).
Per poter acquistare il necessario per il rinfresco siete pregati di iscrivervi nei comments sotto questo articolo, specificando a queal gara siete interessati o se vi fermate solo a mangiare.
Sarà comunque possibile iscriversi anche sul campo, sempre se ci sarà ancora disponibilità di cibo e bibite...
Grazie mille
lunedì 26 marzo 2007
RIMBORSI SPESE DECATHLON
Sono stati definiti nella riunione del Consiglio Direttivo della società i RIMBORSI SPESE per il decathlon del 21-22 aprile e per le gare di contorno.
Verranno premiati i primi 6 classificati della gara sia maschile che femminile con premi in natura.
Abbiamo previsto un rimborso spese per i primi 6 classificati nella classifica complessiva maschile e femminle nella misura di:
200 € al primo,
150 € al secondo,
100€ al terzo,
50 € al quarto, quinto e sesto.
Sono previsti inoltre:
- un premio di 150 € in caso di miglioramento del record del campo.
- un premio di 200 € in caso di miglioramento del primato Italiano assoluto.
- un premio di 100 € in caso di miglioramento del primato italiano juniores.
- un premio di 100 € per la miglior prestazione tecnica maschile e femminile, determinata utilizzando le tabelle di punteggio edizione 2007, considerando sia le gare del decathlon che le gare di contorno.
Verranno premiati i primi 6 classificati della gara sia maschile che femminile con premi in natura.
Abbiamo previsto un rimborso spese per i primi 6 classificati nella classifica complessiva maschile e femminle nella misura di:
200 € al primo,
150 € al secondo,
100€ al terzo,
50 € al quarto, quinto e sesto.
Sono previsti inoltre:
- un premio di 150 € in caso di miglioramento del record del campo.
- un premio di 200 € in caso di miglioramento del primato Italiano assoluto.
- un premio di 100 € in caso di miglioramento del primato italiano juniores.
- un premio di 100 € per la miglior prestazione tecnica maschile e femminile, determinata utilizzando le tabelle di punteggio edizione 2007, considerando sia le gare del decathlon che le gare di contorno.
domenica 25 marzo 2007
INTERVISTA A SILVIA MAZZILLI

Ad un anno dal record italiano ottenuto lo scorso anno a Canegrate nel decathlon intervistiamo Silvia Mazzilli, l’atleta del Centro Sportivo Esercito che pur essendo orginaria di Jerago con Orago, ormai da molti anni si allena e Canegrate
Silvia abbiamo saputo che il tuo record è stato migliorato durante la stagione scorsa, ti è dispiaciuto perdere il record, te lo aspettavi?
Sì,certo,mi è dispiaciuto ma è una disciplina nuova e si sa che agli inizi i record italiani si susseguono velocemente. Me lo aspettavo anche perchè la ragazza che lo ha realizzato è davvero un'atleta completa e se l'è meritato
Sì,certo,mi è dispiaciuto ma è una disciplina nuova e si sa che agli inizi i record italiani si susseguono velocemente. Me lo aspettavo anche perchè la ragazza che lo ha realizzato è davvero un'atleta completa e se l'è meritato
Parteciperai anche quest’anno al decathlon di Canegrate?
Certamente, la mia preparazione è stata finalizzata a questo appuntamento per tutto l’inverno
Quali sono i tuoi obiettivi per la gara, punti a riprenderti il record?
i miei obiettivi sono migliorare il mio primato personale e migliorare la mia posizione nelle graduatorie italiane della specialità per ora sono terza con il punteggio di 5920
il record italiano è difficile (6590 punti) ma spero di salire almeno in seconda posizione superando così il mio personale di oltre 300 punti
Come è andata la tua stagione dopo il decathlon e come ti sei comportata durante la stagione invernale?
La stagione è proseguita concentrandomi sui 400hs distanza sulla quale ho realizzato il mio personale correndo in 1'01''76. Sono abbastanza contenta anche se ci sono state occasioni dove potevo correre meglio ma fattori esterni me lo hanno impedito...
Certamente, la mia preparazione è stata finalizzata a questo appuntamento per tutto l’inverno
Quali sono i tuoi obiettivi per la gara, punti a riprenderti il record?
i miei obiettivi sono migliorare il mio primato personale e migliorare la mia posizione nelle graduatorie italiane della specialità per ora sono terza con il punteggio di 5920
il record italiano è difficile (6590 punti) ma spero di salire almeno in seconda posizione superando così il mio personale di oltre 300 punti

La stagione è proseguita concentrandomi sui 400hs distanza sulla quale ho realizzato il mio personale correndo in 1'01''76. Sono abbastanza contenta anche se ci sono state occasioni dove potevo correre meglio ma fattori esterni me lo hanno impedito...
Per quel che riguarda la stagione invernale sono soddisfatta perchè ai campionati italiani di prove multiple ho migliorato il personale di 200 punti , migliorando i miei personali anche nella specialità dei 60 hs correndo in 9''02 e nel salto in alto dove ho saltato 1,60.
Quali sono le tue gare migliori nel decathlon e quali quelle in cui devi migliorare di più?
sicuramente le gare migliori sono quelle di corsa,la mia struttura fisica mi favorisce in queste discipline,il lato sul quale devo lavorare di più sono sicuramente i lanci devo costruirmi un po' di più
Quali saranno i tuoi programmi per la stagione dopo la gara di Canegrate?
Quest'anno a causa di un po' di problemi fisici non sono riuscita a prepararmi bene nei 400hs ma comunque ho intenzione di concentrarmi su quella distanza perché è sicuramente quella in cui osso fare meglio oltre al decathlon
Quali sono le tue gare migliori nel decathlon e quali quelle in cui devi migliorare di più?
sicuramente le gare migliori sono quelle di corsa,la mia struttura fisica mi favorisce in queste discipline,il lato sul quale devo lavorare di più sono sicuramente i lanci devo costruirmi un po' di più
Quali saranno i tuoi programmi per la stagione dopo la gara di Canegrate?
Quest'anno a causa di un po' di problemi fisici non sono riuscita a prepararmi bene nei 400hs ma comunque ho intenzione di concentrarmi su quella distanza perché è sicuramente quella in cui osso fare meglio oltre al decathlon
Cosa ne pensi del tetradecathlon, ne hai mai sentito parlare? ti piacerebbe provarlo?
Sì ne ho sentito parlare e sto anche pensando seriamente di provarci. Sono 14 gare da disputare in due soli giorni, sicuramnte rappresenta la frontiera estrema delle prove multiple per afforntarlo bisogna essere atleti completi e anche un po' matti.
Nella stagione estiva ci saranno i campionati del mondo in finlandia e l'idea è quella di provarci, solo che il viaggio costa molto e dovrei trovare qualche sponsor per finanziare l’impresa.
Penso che potrei fare molto bene perché la disciplina prevedere molte gare di corsa specialità in cui sono molto portata. Credo che potrei piazzarmi nei primi 5-6 posti.
Sì ne ho sentito parlare e sto anche pensando seriamente di provarci. Sono 14 gare da disputare in due soli giorni, sicuramnte rappresenta la frontiera estrema delle prove multiple per afforntarlo bisogna essere atleti completi e anche un po' matti.
Nella stagione estiva ci saranno i campionati del mondo in finlandia e l'idea è quella di provarci, solo che il viaggio costa molto e dovrei trovare qualche sponsor per finanziare l’impresa.
Penso che potrei fare molto bene perché la disciplina prevedere molte gare di corsa specialità in cui sono molto portata. Credo che potrei piazzarmi nei primi 5-6 posti.
Quanto tempo dedichi agli allenamenti?
Di media mi alleno 9,10 volte alla settimana e a volte gli allenamenti durano anche più di 4 ore. Questo grazie alla possibilità che mi ha dato il gruppo sportivo dell'esercito,gruppo per il quale ora sono tesserata
L'atletica è uno sport in cui per ottenere risultati bisogna lavorare duro e molto e solo grazie al sostegno di un gruppo come il loro ho trovato le condizioni ideale per poter praticare questo sport
Di media mi alleno 9,10 volte alla settimana e a volte gli allenamenti durano anche più di 4 ore. Questo grazie alla possibilità che mi ha dato il gruppo sportivo dell'esercito,gruppo per il quale ora sono tesserata
L'atletica è uno sport in cui per ottenere risultati bisogna lavorare duro e molto e solo grazie al sostegno di un gruppo come il loro ho trovato le condizioni ideale per poter praticare questo sport
In attesa di poter vedere in gara Silvia nel decathlon a Canegrate il 21-22 aprile le auguriamo di poter raggiungere i suoi obiettivi.
Desideri aggiungere qualche cosa?
Si, vorrei ringraziare il mio allenatore perchè credo che tutto questo mio allenarmi non porterebbe a nessun risultato se a seguirmi non ci fosse Andrea Calandrina,specialista delle prove multiple che si dedica a me come agli altri suoi atleti con grande impegno e serietà
Ringrazio inoltre i miei familiari e tutte le persone che mi aiutano,giorno dopo giorno a migliorare,in particolar modo il mio massofisioterapista di fiducia, Peppo Crespi che riesce ad aiutarmi nei momenti di maggiori difficoltà fisiche
lunedì 19 marzo 2007
CALENDARIO PROVINCIALE
E' stato pubblicato sul sito della FIDAL provinciale di Milano il caledario della stagione estiva in pista, comprendente il programma completo della nostra gara del 21-22 aprile comprese le gare di contorno.
SABATO triathlon per le categorie esordienti A - B - C
DOMENICA gara per le categorie assolute 100 metri - 400 metri e 1500 metri maschili e femminili.
Lunedì nel corso della riunione del consiglio direttivo della società verranno definiti i rimborsi spese per i primi classificati nel decathlon maschile e femminile.
SABATO triathlon per le categorie esordienti A - B - C
DOMENICA gara per le categorie assolute 100 metri - 400 metri e 1500 metri maschili e femminili.
Lunedì nel corso della riunione del consiglio direttivo della società verranno definiti i rimborsi spese per i primi classificati nel decathlon maschile e femminile.
PATROCINIO DEL COMUNE DI CANEGRATE
venerdì 16 marzo 2007
venerdì 23 febbraio 2007
PROBABILE TABELLA DEI RIMBORSI SPESE DECATHLON
I rimborsi sono ancora in via di definizione, questi sono quelli preventivati (potrebbero subire variazioni, sia in eccesso che in difetto a seconda di come andrà la raccolta delle sponsorizzazioni):
Verranno premiati i primi 6 classificati della gara sia maschile che femminile con premi in natura; inoltre è previsto un rimborso spese per i primi 6 classificati nella classifica complessiva maschile e femminle nella misura di:
200 € al primo, 150 € al secondo, 100€ al terzo, 50 € al quarto, quinto e sesto.
Sono previsti inoltre:
- un premio di 150 € in caso di miglioramento del record del campo.
- un premio di 200 € in caso di miglioramento del primato Italiano assoluto.
- un premio di 100 € in caso di miglioramento del primato italiano juniores.
Verranno premiati i primi 6 classificati della gara sia maschile che femminile con premi in natura; inoltre è previsto un rimborso spese per i primi 6 classificati nella classifica complessiva maschile e femminle nella misura di:
200 € al primo, 150 € al secondo, 100€ al terzo, 50 € al quarto, quinto e sesto.
Sono previsti inoltre:
- un premio di 150 € in caso di miglioramento del record del campo.
- un premio di 200 € in caso di miglioramento del primato Italiano assoluto.
- un premio di 100 € in caso di miglioramento del primato italiano juniores.
giovedì 15 febbraio 2007
APERTE LE ISCRIZIONI AL 400 DELLA BIRRA
Sono da oggi aperte le iscrizioni al 400 della birra.
La gara si terrà domenica 22 aprile presso il centro sportivo Sandro Pertini di via Terni a Canegrate. La gara si disputerà al termine dei Campionati provinciali di decathlon maschili e femminili, orario indicativo: 17,00
L'iscrizione costa 10 € e prevede la birra da bere durante la prova + un panino con la salamella e una birra da bere in compagnia dopo la gara.
Per iscrivervi mandate una mail all'indirizzo: atleticacanegrate@libero.it indicando nome e cognome.
Le iscrizioni preventive sono necessarie per poter acquistare un numero sufficiente di birre e salamelle.
La gara si terrà domenica 22 aprile presso il centro sportivo Sandro Pertini di via Terni a Canegrate. La gara si disputerà al termine dei Campionati provinciali di decathlon maschili e femminili, orario indicativo: 17,00
L'iscrizione costa 10 € e prevede la birra da bere durante la prova + un panino con la salamella e una birra da bere in compagnia dopo la gara.
Per iscrivervi mandate una mail all'indirizzo: atleticacanegrate@libero.it indicando nome e cognome.
Le iscrizioni preventive sono necessarie per poter acquistare un numero sufficiente di birre e salamelle.
DOMENICA SECONDA EDIZIONE DEL 400 + BIRRA
Domenica 22 il principale evento di contorno del decathlon sarà la seconda edizione della gara della birra.
In breve il regolamento:
Su un tavolo in prossimità della partenza dei 400 metri vengono poste delle birre in bottiglia da 66 cl, una per atleta con il nome scritto sull'etichetta.
L'atleta deve bere la birra e correre un 400 metri. L'atleta può decidere di bere prima di correre o dopo avere corso; oppure di bere solo un parte e finire dopo.
Vince la gara chi per primo finisce le due cose.
La vittoria lo scorso anno alla prima edizione è andata a Andrea Baroni che ha ottenuto lo strepitoso tempo di 1'36" (correndo il 400 in 56"5 dopo aver bevuto la birra).
Quest anno sono attesi numerosi specialisti che cercheranno di migliorare il record di Baroni (che fino a prova contrario può essere considerato la miglior prestazione mondiale della specialità).
Fra i favoriti figura sicuramente Sergio Valtorta della Monzese Forti e Liberi, che ulimamente si è detto molto convinto delle sue possibilità.
Il vincitore sarà premiato con una coppa; premio speciale in caso di miglioramento del primato mondiale.
In breve il regolamento:
Su un tavolo in prossimità della partenza dei 400 metri vengono poste delle birre in bottiglia da 66 cl, una per atleta con il nome scritto sull'etichetta.
L'atleta deve bere la birra e correre un 400 metri. L'atleta può decidere di bere prima di correre o dopo avere corso; oppure di bere solo un parte e finire dopo.
Vince la gara chi per primo finisce le due cose.
La vittoria lo scorso anno alla prima edizione è andata a Andrea Baroni che ha ottenuto lo strepitoso tempo di 1'36" (correndo il 400 in 56"5 dopo aver bevuto la birra).
Quest anno sono attesi numerosi specialisti che cercheranno di migliorare il record di Baroni (che fino a prova contrario può essere considerato la miglior prestazione mondiale della specialità).
Fra i favoriti figura sicuramente Sergio Valtorta della Monzese Forti e Liberi, che ulimamente si è detto molto convinto delle sue possibilità.
Il vincitore sarà premiato con una coppa; premio speciale in caso di miglioramento del primato mondiale.
DEFINITE LE GARE DI CONTORNO PER SABATO 21 APRILE
Sabato 21 aprile come gare di contorno al decathlon si terrà una manifestazione riservata alle categorie esordienti.
Il ritrovo è fissato per le ore 15 e l'inizio delle gare dopo i 100 metri del decathlon verso le ore 15,30.
Gli esordienti A saranno impegnati in un triathlon comprendente:
40 ostacoli - salto in alto - lancio del vortex per i maschi
40 ostacoli - salto in lungo - lancio del peso per le femmine
Gli esoridenti B-C saranno impegnati in un triathlon con 50 metri - salto in lungo - lancio della pallina.
Il ritrovo è fissato per le ore 15 e l'inizio delle gare dopo i 100 metri del decathlon verso le ore 15,30.
Gli esordienti A saranno impegnati in un triathlon comprendente:
40 ostacoli - salto in alto - lancio del vortex per i maschi
40 ostacoli - salto in lungo - lancio del peso per le femmine
Gli esoridenti B-C saranno impegnati in un triathlon con 50 metri - salto in lungo - lancio della pallina.
giovedì 1 febbraio 2007
DOMENICA 4 FEBBRAIO GARA DI ASTA A CANEGRATE
Domenica 4 febbraio la società organizza la prima gara della stagione presso uno degli impianti ch ha a disposizione.
Nella struttura coperta dedicata al salto con l'asta si svolgerà un meeting regionale di salto con l'asta, con in gara alcune delle migliori specialiste nazionali, come la nostra Sara Bruzzese.
Esordio stagionale nel salto con l'asta per Silvia Mazzilli che dopo l'ottima prova del pentathlon dei Campionati Italiani, cerca conferme del buon lavoro fatto nel salto con l'asta durante l'inverno in funzione del decathlon di aprile.
Nella struttura coperta dedicata al salto con l'asta si svolgerà un meeting regionale di salto con l'asta, con in gara alcune delle migliori specialiste nazionali, come la nostra Sara Bruzzese.
Esordio stagionale nel salto con l'asta per Silvia Mazzilli che dopo l'ottima prova del pentathlon dei Campionati Italiani, cerca conferme del buon lavoro fatto nel salto con l'asta durante l'inverno in funzione del decathlon di aprile.
giovedì 18 gennaio 2007
VOLANTINO PROVVISORIO DECATHLON 2007
L'Associazione Sportiva Dilettantistica
ATLETICA CANEGRATE 1964
Con il partocinio del
COMUNE DI CANEGRATE
ORGANIZZA
in data
21-22 APRILE 2007
Presso il centro sportivo Sandro Pertini
Di via Terni a Canegrate
2^ EDIZIONE
CAMPIONATI PROVINCIALI ASSOLUTI
DECATHLON MASCHILE E FEMMINILE
ORARI DI MASSIMA
SABATO 21 RITROVO ORE 13,30 INIZIO GARE ORE 14,30
DOMENICA 22 RITROVO ORE 12 INIZIO GARE ORE 13
(gli orari potrebbero subire modifiche a seconda del numero dei partecipanti)
PREMI
Premi per i primi 6 classificati della classifica combinata fra la gara maschile e quella femminile.
Premio speciale per chi migliorerà il primato del campo stabilito nella passata edizione da Paolo Mottadelli con 7396 punti e da Silvia Mazzilli con 5920 punti.
Premio speciale in caso di miglioramento del Primato Italiano
INFORMAZIONI
Per informazioni e aggiornamenti su programma della gara e premi
atleticacanegrate@libero.it
www.atleticacanegrate.blogspot.com
3496151859 Andrea Calandrina
ATLETICA CANEGRATE 1964
Con il partocinio del
COMUNE DI CANEGRATE
ORGANIZZA
in data
21-22 APRILE 2007
Presso il centro sportivo Sandro Pertini
Di via Terni a Canegrate
2^ EDIZIONE
CAMPIONATI PROVINCIALI ASSOLUTI
DECATHLON MASCHILE E FEMMINILE
ORARI DI MASSIMA
SABATO 21 RITROVO ORE 13,30 INIZIO GARE ORE 14,30
DOMENICA 22 RITROVO ORE 12 INIZIO GARE ORE 13
(gli orari potrebbero subire modifiche a seconda del numero dei partecipanti)
PREMI
Premi per i primi 6 classificati della classifica combinata fra la gara maschile e quella femminile.
Premio speciale per chi migliorerà il primato del campo stabilito nella passata edizione da Paolo Mottadelli con 7396 punti e da Silvia Mazzilli con 5920 punti.
Premio speciale in caso di miglioramento del Primato Italiano
INFORMAZIONI
Per informazioni e aggiornamenti su programma della gara e premi
atleticacanegrate@libero.it
www.atleticacanegrate.blogspot.com
3496151859 Andrea Calandrina
Iscriviti a:
Post (Atom)